PATENTE INTERNAZIONALE
La Patente Internazionale di Guida è un documento che consente di guidare veicoli all’estero nei Paesi che aderiscono alle convenzioni internazionali (es. Convenzione di Ginevra 1949 o Vienna 1968). Non sostituisce la patente italiana, ma la affianca: è infatti valida solo se accompagnata dalla patente nazionale in corso di validità.
La sua utilità è fondamentale per chi viaggia per turismo, lavoro o studio in Paesi extra-UE dove la sola patente italiana non è riconosciuta. La durata varia in base alla convenzione: generalmente 1 o 3 anni, ma non può mai superare la validità residua della patente italiana.
La procedura di rilascio viene gestita dalla Motorizzazione Civile o tramite autoscuola, che si occupa della preparazione della domanda, della raccolta dei documenti e della consegna del nuovo documento. I tempi di rilascio sono relativamente brevi, in media 5–15 giorni lavorativi, a seconda della sede e della modalità di presentazione della domanda.
Per chi viaggia frequentemente, l’autoscuola consiglia di richiedere la patente internazionale con anticipo, così da avere la certezza di riceverla prima della partenza.
Documenti necessari
Domanda su modello TT746 (disponibile presso la Motorizzazione o l’autoscuola).
Documento d’identità e codice fiscale.
Patente di guida italiana in corso di validità + fotocopia fronte/retro.
2 fototessere recenti, di cui una autenticata.
Marca da bollo da €16.
Ricevute versamenti PagoPA per diritti motorizzazione.
Prezzi documentazione e costi
Marca da bollo: €16.
Versamento diritti motorizzazione (causale N019 o similare): €10,20.
Fototessere: €5–€10.
Eventuale servizio autoscuola per gestione pratica: €30–€50 (variabile).